
di: Team di ricerca Discovid referente prof.ssa Elisabetta Camussi
Viste le difficoltà e le problematiche sociali ed individuali che l’emergenza Covid-19 ha comportato, le persone si sono ritrovate di fronte ad un cambiamento radicale della propria “normalità”. Questa situazione ha penalizzato tutti, e in particolare coloro che sono potenzialmente soggetti a difficoltà di natura generalizzata nella gestione del quotidiano, come le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni che se ne prendono carico. In questo contesto nasce il progetto Discovid.
Che cos’è Discovid? Qual è l’obiettivo?
Discovid è un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di indagare, a livello nazionale, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità, sulle loro famiglie e sull’ampio mondo associativo riguardante le disabilità. Attraverso questo progetto si cercherà di dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuti, ciò che è mancato, ma anche le risorse individuali, sociali e del territorio che hanno permesso di gestire al meglio la situazione. Sarà così possibile meglio comprendere, oltre a ciò che non ha funzionato e che deve cambiare, ciò che di positivo è emerso in questo periodo, affinché le buone pratiche e strategie possano essere condivise.
Come sta venendo realizzato il progetto?
Per poter raggiungere questi obiettivi abbiamo strutturato il progetto di ricerca in due fasi complementari:
- FASE 1: consiste in un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità:
- Questionario rivolto a persone con disabilità:
- Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
- FASE 2: consiste in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver, operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista. Vuoi raccontarci la tua storia? Contattaci! progetto.discovid@unimib.it
Com’è gestita la privacy?
I dati raccolti saranno trattati in forma anonima ed aggregata, così che NON sarà possibile risalire alle singole persone rispondenti e/o intervistate.
Quale sarà il risultato finale?
A partire dalle analisi dei dati raccolti verrà creato un report pubblicamente accessibile, condiviso in differenti sedi Istituzionali, locali e nazionali. Il report conterrà tutti i risultati della ricerca, oltre che una serie di proposte, azioni, strategie e linee guida.
Come contattarci?
Per qualsiasi domanda, curiosità, richiesta di partecipazione o di chiarimento potete contattarci all’indirizzo ufficiale del progetto: progetto.discovid@unimib.it
Cliccando qui puoi scaricare il volantino del progetto Discovid
