Figli del pregiudizio

Di Alessandra Loru*   Dopo il mio articolo incentrato sui pregiudizi nei confronti dei genitori i sei pregiudizi sui genitori, è doveroso e politicamente corretto affrontare quello relativo ai figli, alla cui visione del figlio indifeso, disarmato e da proteggere a tutti i costi si alterna quella della belva feroce che fa dispetti, si arrabbia, … Leggi tutto

Cervello ribelle. Diario atipico di una sardina autistica.

di Katia Caravello Immagine di copertina del libro Quello che ci ha spinto a dare avvio al progetto di Le lenti del pregiudizio è la convinzione che i pregiudizi si possono superare solo mediante la conoscenza… e quale modo migliore di apprendere se non leggere un bel libro! Per questo motivo abbiamo deciso di proporvi … Leggi tutto

Podcast. Disabilità e comunicazione – Intervista a Carlo Giacobini

Di pregiudizi e stereotipi sulla disabilità e sulle persone con disabilità ce ne sono innumerevoli, ma quanto la loro diffusione ed il loro radicamento dipendono dal modo in cui la disabilità è raccontata dai mezzi di comunicazione di massa? Che ruolo gioca il linguaggio, contribuisce alla costruzione delle credenze della gente su questo tema oppure … Leggi tutto

Orientarsi nell’era della postverità e delle fake news.

di Katia Caravello È possibile valutare l’attendibilità di quanto leggiamo sul giornale, ascoltiamo alla televisione o chiacchierando con gli amici o di ciò che riceviamo e diffondiamo sui social network? Sempre più spesso i fatti oggettivi hanno meno peso nella formazione dell’opinione pubblica di quanto non abbiano le emozioni e le credenze personali. E’ quella … Leggi tutto

Il progetto Arcobaleno ti chiede un aiuto: “Riportiamo a casa Ibrahim”!

Ci sono persone che nella propria vita devono affrontare criticità multiple, questo è il caso di Ibrahim. Un ragazzo di circa 20 anni che quotidianamente si scontra con i pregiudizi e le difficoltà conseguenti al fatto di essere una persona con disabilità (è cieco), immigrato (è di origine senegalese, ma è cresciuto in Italia) e … Leggi tutto

Il lavoro per una crescita personale e professionale.

Di Franco Lepore* Attualmente ci sono in Italia ancora migliaia di ciechi e ipovedenti in cerca di un’occupazione. Molte persone con disabilità visiva non riescono a trovare un lavoro perché devono affrontare, oltre alle difficoltà di tutti, il pregiudizio ancora troppo diffuso verso la propria condizione sensoriale, anche quando questa non pregiudica in alcun modo lo … Leggi tutto

Pandemia, resilienza, parità di genere e… tanto altro!

  di Katia Caravello Questa settimana ho incontrato Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, già componente della task force guidata da Vittorio Colao, nominata Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella, attuale componente della Cultural Change Commission del Women Forum del G20. Tanti gli argomenti di cui abbiamo parlato, … Leggi tutto

Il meraviglioso desiderio della genitorialità ha vinto su tutto!

Danila e Michele il giorno del matrimonio Di Danila Faiola e Michele Tarquinio. Desideriamo riportare con soddisfazione e piacere la nostra esperienza genitoriale come persone con disabilità, Michele con disabilità motoria e Danila persona cieca. Siamo genitori di due meravigliose ed energiche bambine di dieci ed otto anni, che frequentano rispettivamente la quinta e la … Leggi tutto

Podcast. Parità di genere e non solo – Intervista a Elisabetta Camussi.

Questa settimana ho incontrato Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, già componente della task force guidata da Vittorio Colao, nominata Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella, attuale componente della Cultural Change Commission del Women Forum del G20. Tanti gli argomenti di cui abbiamo parlato, partendo dalla sua esperienza … Leggi tutto

I 6 pregiudizi sui genitori

di Alessandra Loru* “Certe cose le puoi capire solo da genitore” quanto vi suona famigliare questa frase? A tutti noi, almeno una volta nella vita, sarà capitato di sentirci esclusi dal “club dei genitori” proprio quando abbiamo cercato di dispensare consigli o suggerimenti a chi cercava di barcamenarsi tra i vari impegni, in bilico tra … Leggi tutto