“Falso invalido scoperto dai carabinieri mentre fa giardinaggio”

Andrea Pancaldi 9 gennaio, periodo post natalizio, poche le notizie per i giornali dato che la politica deve ancora riprendere a pieno regime. Un falso invalido è meglio di niente e ci troviamo davanti alle solite, identiche, scontate rappresentazioni che i titoli e le tesi riportate propongono.Ricercando su google il fatto accaduto in provincia di … Leggi tutto

Il 25 novembre, le donne con disabilità e le Associazioni

di Simona Lancioni «Il 25 novembre – scrive Simona Lancioni – si celebrerà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, come per altre ricorrenze analoghe, viene da interrogarsi sull’utilità di questi eventi, sull’interesse dell’ultimo minuto che passa quando il minuto è passato. Bisognerebbe iniziare a mettere a tema il sessismo all’interno … Leggi tutto

Buone notizie. Abbiamo riportato a casa Ibrahim grazie anche al tuo aiuto!

Abbiamo parlato di Ibrahim qualche mese fa, quando abbiamo pubblicato l’appello Il progetto Arcobaleno ti chiede un aiuto: “Riportiamo a casa Ibrahim”!, ed oggi siamo lieti di potervi dare la notizia che il 27 ottobre Ibrahim ha fatto finalmente rientro in Italia! Di seguito il comunicato con cui le persone e le organizzazioni che in … Leggi tutto

27 ottobre 2021: la battuta di arresto del DDL Zan.

di Katia Caravello Lo scorso 27 ottobre la politica ha scritto una pagina vergognosa della storia del nostro Paese: l’affossamento del DDL Zan contro l’omotransfobia. Tre i punti maggiormente controversi: il concetto di identità di genere (art. 1), la presunta violazione della libertà di opinione (art. 4) e l’istituzione della Giornata nazionale contro l’omofobia, la … Leggi tutto

Le misure per raggiungere la parità di genere ci sono: non resta che adottarle!

di Silvia Cutrera* Dopo che l’ONU ha indicato la parità di genere tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 e l’Unione Europea ha promosso una propria Strategia per la Parità di Genere, anche l’Italia lo ha fatto, inserendo la propria Strategia tra gli interventi previsti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e … Leggi tutto

Bolle d’ironia.

Di Gennaro Iorio La social street ROC vi propone questo breve video ricco di una magnifica e leggera ironia.Gli autori di questo documento sono convinti che l’inclusione dei disabili visivi debba passare attraverso una crescita delle singole coscienze civiche.Si cresce attraverso le parole semplici che come piccole gocce d’acqua sanno andare in fondo e far … Leggi tutto

Omosessuali e disabili: le difficoltà si moltiplicano

di Flavio Lucchini Ancora oggi, troppe persone vengono discriminate a causa della loro disabilità e quando queste vivono un’identità LGBTI+ si trovano ad affrontare un ulteriore stigma, si parla quindi di discriminazione multipla. Alle dinamiche legate all’abilismo si possono sommare problematiche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere che derivano da una cultura ancora intrisa … Leggi tutto

Essere autonomi significa non avere mai bisogno degli altri! Ma è proprio così?

di Katia Caravello   Chiedere aiuto è una delle azioni più difficili da compiere, in particolare quando si è convinti, o si è stati convinti da altri, che domandare aiuto sia una sconfitta, un fallimento che mina alla base la propria autostima ed il proprio senso di autoefficacia. D’altro canto, le definizioni di “autonomia” e … Leggi tutto

DDL Zan: non solo un provvedimento contro l’omotransfobia

In questi ultimi mesi e, in particolare, in queste ultime settimane sui giornali, nei programmi televisivi e sui siti di informazione si è parlato moltissimo del disegno di legge Zan, dal nome del deputato PD primo firmatario. Se ne è parlato quasi esclusivamente in riferimento al contrasto all’omotransfobia, ma le misure previste nel DDL riguardano … Leggi tutto

Pregiudizi sull’ Affettività e Sessualità nella Disabilità.

Marinella D’Innocenzo, Assunta De Luca, Anna Petti, Maurizio Musolino, Serena Nobili * “Visto da vicino nessuno è normale.”Franco Basaglia Per poter avere e mantenere una vita sessuale e affettiva sana è necessario rispettare, realizzare e proteggere i diritti sessuali e affettivi di ciascuno. Già dalla prima infanzia si possono distinguere alcune tappe fondamentali che ogni … Leggi tutto